Padre Renato Chiera: "In Brasile la mancanza d'amore fa più male di una bomba"
L'incontro di padre Renato Chiera oggi con Papa Leone XIV al termine dell'udienza generale Il missionario piemontese, che nel 1986 ha fondato Casa do Menor, ha salutato oggi Leone XIV al termine dell'udienza generale: "Nel Papa si incontra la Chiesa intera. Noi non evangelizziamo con le parole, ma »»»
Dal Papa due sacerdoti, voce e speranza degli ultimi
Le voci e le speranze di tanti ragazzi che nelle periferie del mondo sono stati salvati dalla droga, dalla violenza e dall’abbandono grazie all’amore ricevuto da straordinari servitori del Vangelo, hanno accompagnato idealmente all’udienza generale in piazza San Pietro due sacerdoti “in prima linea»»»
Ferrovia in Uganda da 650 milioni di dollari: la costruirà un consorzio di imprese italiane
Una nuova linea ferroviaria in Uganda sarà realizzata - nell'ambito della cooperazione Italia-Africa - da un consorzio di imprese italiane specializzate nel settore, guidata da Condotte 1880. Questa infrastruttura - che costerà 650milioni di dollari e sarà lunga 62 km - collegherà Tororo, un import»»»
Ia, a Conakry il Transform Africa Summit 2025
Dal 12 al 14 novembre a Conakry si terrà la settima edizione del Transform Africa Summit (Tas 2025) dal titolo "Ia per l'Africa: innovare a livello locale, avere un impatto a livello globale". L'evento, organizzato dalla Smart Africa Alliance - sottolinea Africa News Agency (Ana) - riunirà capi di »»»
Poste vaticane, nuovi francobolli sugli ultimi viaggi di Francesco e il Natale 2025
I pellegrinaggi internazionali del Pontefice scomparso il 21 aprile, il prossimo Natale con la conclusione del Giubileo e Newman Dottore della Chiesa, sono alcuni dei temi delle emissioni filateliche di oggi, 7 novembre. Vengono ricordati anche i 100 anni dalla canonizzazione di Santa Teresa di Ges»»»
Cosa sta succedendo in Mali, perché il Paese è sull'orlo del collasso
Il Mali è di nuovo sull'orlo del collasso. Alcune zone della capitale Bamako sono ormai paralizzate da settimane a causa dell'assedio economico imposto dal gruppo jihadista Jama'at Nusrat al-Islam wal Muslimin (Jnim), affiliato ad al-Qaeda, che ha bloccato le principali rotte utilizzate dai camion »»»