Palazzo Chigi, al via la cabina di regia sul Recovery
Have anything to say about this article?
You can report: fake news, misinformation, error, more information, additional data, etc.
CommentYour comment has been sent successfuly! Thank you.

Palazzo Chigi, al via la cabina di regia sul Recovery
Alla riunione con il premier Mario Draghi sono presenti i capi delegazione dei partiti di maggioranza E' iniziata a Palazzo Chigi la cabina di regia tra il premier Mario Draghi e i capi delegazione delle forze di maggioranza sulla governance del Pnrr. Sono presenti anche i ministri Daniele Franco, »»»


Caro carburante, verso gli sconti imposti ai distributori di benzina
Mario Draghi ha chiesto ai suoi ministri di «fare in fretta» e di mettere al più presto nero su bianco le misure in grado di arginare il prezzo dei carburanti. Sul tavolo, intorno al quale ieri sera si sono ritrovati il sottosegretario alla presidenza Roberto Garofoli e i ministri Daniele Franco (M»»»


"Le bollette aumentano? Con le rinnovabili si risparmiano 30 miliardi l’anno”
Lettera al governo di Elettricità Futura e Utilitalia. Con il mix di rinnovabili previsto al 2030 costi quasi dimezzati Nel 2022 l’orologio energetico ci riporterà indietro di mezzo secolo? Negli anni Settanta del Novecento i due shock petroliferi causati dalla guerra del Kippur e dalla rivoluzione»»»

Bollette: terminata cabina regia a P.Chigi
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - E' terminata a Palazzo Chigi la cabina di regia tra i capidelegazione delle forze di maggioranza e il premier Mario Draghi sul dl energia, il pacchetto di misure per contrastare i rincari delle bollette. La riunione -presenti anche i ministri Daniele Franco e Roberto Cin»»»

Guerra in Ucraina e caro energia, la conferenza stampa con Draghi e Franco: la diretta
Conferenza stampa del presidente del Consiglio, Mario Draghi, al termine del Consiglio dei ministri con Daniele Franco (Economia), Roberto Cingolani (Transizione energetica) e Roberto Garofoli. Al centro i nuovi provvedimenti di contrasto al caro energia e agli effetti economici della crisi in Ucra»»»


Draghi: «Adottate misure per 4,4 miliardi di euro. Benzina, accise giù di 25 cent»
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, al termine del Cdm è intervenuto in conferenza stampa insieme ai ministri dell'Economia Daniele Franco, della Transizione ecologica Roberto Cingolani e al sottosegretario Roberto Garofoli per illustrare i nuovi provvedimenti di contrasto al caro energia e »»»


La conferenza stampa del Consiglio dei Ministri n. 92
4 Agosto 2022 Il Presidente Mario Draghi ha tenuto una conferenza stampa insieme ai Ministri dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e al Sottosegretario Roberto Garofoli, al termine del Consiglio dei Ministri n. 92. Il Presidente Mario Dragh»»»


FORSE EVITIAMO LA STANGATA MA CI TOCCHERÀ UNA STANGATINA - PER STERILIZZARE IL MAXI-RINCARO DELL'ELETTRICITÀ DEL 40% IL GOVERNO NON SA DOVE PIGLIARE I SOLDI: SI IPOTIZZA UN INTERVENTO DA 3 MILIARDI CHE SERVIREBBE PERÒ A RIDURRE SOLO IN PARTE, CIRCA LA METÀ, L'AUMENTO IN BOLLETTA - RESTA IL PROBLEMA DELLE COPERTURE: DIFFICILE FARE UN TAGLIO SIGNIFICATIVO DELL'IVA, ESCLUSA ANCHE L'IPOTESI DI NUOVE TASSE SULLE IMPRESE ENERGETICHE... -
Jacopo Orsini per "Il Messaggero" Il rincaro del costo delle bollette è considerato una «emergenza» dal ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani. Per questo il governo è al lavoro per attenuare l'impatto sulle tasche delle famiglie con un taglio degli oneri di sistema che gravano su »»»


Misure per evitare il caro-bollette, governo al lavoro: “C’è tempo fino al 30 settembre”
Si pensa a riscrivere il metodo di calcolo per luce e gas in modo da risparmiare la “stangata” Il governo è al lavoro su un provvedimento per fronteggiare il rincaro delle bollette energetiche (+40%), ma le misure non saranno oggi sul tavolo del Consiglio dei ministri che si occuperà del decreto Gr»»»


Bollette, l’idea di estendere il bonus elettrico: il vertice Draghi-Cingolani-Franco
Nell’’ultimo anno di normalità pre-Covid gli italiani hanno versato 52,5 miliardi di euro per le loro bollette elettriche, secondo l’autorità di settore Arera. Si è trattato di una spesa a carico di famiglie e imprese pari al 3% del prodotto interno lordo, nel 2019. Di questa somma, circa metà è do»»»

Have anything to say about this article?
You can report: fake news, misinformation, error, more information, additional data, etc.
Comment