







































































Coronavirus Lazio, lo strano caso dei 4112 prof over 65: "Noi, esclusi dal vaccino"
Have anything to say about this article?
You can report: fake news, misinformation, error, more information, additional data, etc.
CommentYour comment has been sent successfuly! Thank you.

Coronavirus Lazio, lo strano caso dei 4112 prof over 65: "Noi, esclusi dal vaccino"
A più di 4 mila docenti nel Lazio non potrà essere iniettato il vaccino previsto nel piano, l'AstraZeneca, che dopo l'ok dell'Aifa è stato esteso solo fino ai 65enni. Peccato che, da legge Fornero, nelle scuole italiane lavorino persone fino ai 67 anni di età Mentre tra le scuole imperversano le va»»»


I dati utili per valutare l’efficacia della campagna vaccinale
Negli ultimi giorni l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha iniziato a diffondere le prime valutazioni sull’efficacia della campagna vaccinale contro il coronavirus in Italia. Non è stato ancora pubblicato uno studio approfondito, come in altri paesi, ma sono disponibili alcune considerazioni basat»»»


Coronavirus Covid-19: ministero Salute, via libera a vaccino Astrazeneca fino a 65 anni
Il ministero della Salute ha dato il via libera alla somministrazione del vaccino di Astrazenaca fino a 65 anni, innalzando perciò il termine anagrafico precedentemente indicato a 55 anni. Con una circolare pubblicata ieri e della quale il dicastero dà oggi notizia, è data infatti la possibilità di»»»

Covid, scatta la “zona arancione rafforzata” per la provincia di Brescia
Bertolaso: «Nel Bresciano in corso la terza ondata dell’epidemia» La provincia di Brescia - una della più estese della Lombardia che comprende 205 comuni - diventa da questa sera 23 febbraio una “zona arancione rafforzata”, cioè con tutte le scuole di ogni ordine e grado chiuse (e c’è anche divieto»»»
Vaccino covid AstraZeneca, "a 18-65enni tranne vulnerabili"
Il vaccino anti-Covid prodotto da AstraZeneca potrà essere utilizzato "nella fascia di età compresa tra i 18 e i 65 anni (coorte 1956), ad eccezione dei soggetti estremamente vulnerabili". E' quanto prevede, "sulla base di nuove evidenze scientifiche", una circolare del ministero della Salute che a»»»

Vaccino AstraZeneca, ok fino a 65 anni ma non ai soggetti vulnerabili
Il vaccino anti-Covid prodotto da AstraZeneca potrà essere utilizzato «nella fascia di età compresa tra i 18 e i 65 anni (coorte 1956), ad eccezione dei soggetti estremamente vulnerabili». È quanto prevede, «sulla base di nuove evidenze scientifiche», una circolare del ministero della Salute che ag»»»


Vaccino AstraZeneca, il richiamo a 12 settimane
Giunge oggi dal Ministero della Salute la notizia sulle indicazioni relative ai tempi di somministrazione della seconda dose di vaccino AstraZeneca, che sarebbero di 12 settimane. Con l'inizio della campagna di vaccinazione con il vaccino AstraZeneca sono state delineate le tempistiche per il richi»»»


"Richiamo di AstraZeneca dopo 12 settimane. Copertura 100% contro malattia grave e rischio ospedalizzazione"
Secondo le inidicazioni, la distanza minima deve essere di almeno di 63 giorni L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) “raccomanda che la seconda dose del vaccino AstraZeneca dovrebbe essere somministrata idealmente nel corso della 12/a settimana (da 78 a 84 giorni) e comunque ad una distanza di alme»»»


Vaccino AstraZeneca, l'Aifa: "È per under 55 privi di patologie. Seconda dose dopo 12 settimane"
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) "raccomanda che la seconda dose del vaccino AstraZeneca dovrebbe essere somministrata idealmente nel corso della 12esima settimana (da 78 a 84 giorni) e comunque ad una distanza di almeno 10 settimane (63 giorni) dalla prima dose". L'indicazione è contenta nell»»»


Vaccino, cambia il calendario: sei categorie, priorità a soggetti vulnerabili e malati critici
Vaccino, via alla seconda fase, con priorità ai soggetti vulnerabili. Sono 6 le categorie che verranno vaccinate prioritariamente nella seconda fase della campagna vaccinale anti-Covid. La prima sarà quella dei soggetti «estremamente vulnerabili» per particolari patologie, indipendentemente dall'et»»»


Parte la seconda fase del piano vaccinale: ecco a chi tocca e le tempistiche
Prosegue la campagna di vaccinazione in Italia e nella seconda fase sono 6 le categorie che verranno vaccinate prioritariamente. La prima riguarderà i soggetti “estremamente vulnerabili” per particolari patologie, senza differenze di età. Si tratta di soggetti con malattie respiratorie, cardiocirco»»»

Have anything to say about this article?
You can report: fake news, misinformation, error, more information, additional data, etc.
Comment